Cose importanti da sapere se vuoi acquistare un whisky
Se sei nuovo al mondo del whisky, probabilmente per te non è facile acquistare del whisky. Irlandese, scozzese, bourbon, età differenti – come scegliere un whisky che sia davvero buono? E qual è l’intervallo di prezzo più adatto per un principiante? Continua a leggere e scopri di più su come scegliere il whisky perfetto!
Una bottiglia di whisky è un investimento, ma…
Non scegliere un whisky vecchio e costoso come il Bunnahabhain Limited Edition 40 Year Old Single Malt Scotch Whisky solo per impressionare gli amici. All’inizio ti troveresti probabilmente travolto dagli aromi complessi di un whisky vecchio e costoso. Occorrono tempo ed esperienza per apprezzarne appieno il potenziale. Meglio iniziare da qualcosa di piacevole e facile da degustare.
Whisky popolari
Il whisky più popolare non necessariamente è il migliore. Magari è un distillato con una lunga tradizione alle spalle oppure ottimo marketing. E potrebbe essere popolare solo perché costa poco.
Non fissarti sui whisky economici
Anche se hai un budget limitato, meglio affidarti a bottiglie più piccole o in miniatura invece di comprare i whisky più economici che trovi. Certo, ci sono buoni whisky anche a prezzi ragionevoli, ma pensa alla birra più economica che conosci, al vino più economico o qualunque altro alimento o bevanda che hai provato e sai manchi di qualità. Il whisky è fatto per essere gustato, tienilo a mente quando lo compri.
Informati
Cerca qualche informazione generale sul whisky. Per esempio, sai qual è la differenza tra bourbon e scotch? Cosa è irlandese? E come distinguere i single malt dai blend? Cerca notizie e caratteristiche di ogni whisky prima di comprarlo. Scorri il nostro blog per saperne di più!
L’età conta
Cosa succede al whisky quando invecchia nelle botti di quercia? Ovviamente cambia il sapore e persino la percentuale di alcol. Dopo 18 anni passati in una botte, un whisky giovane e fruttato può per esempio sviluppare aromi di nocciole, fumo e legno.
Che sapori ti piacciono?
Sii conscio delle tue preferenze personali e leggi delle recensioni prima di acquistare un whisky: se non ti piace l’aroma di torba, scegli un whisky che non ne abbia il sapore. Da sapere: il whisky cambia sapore a seconda di come viene servito. Il ghiaccio soprattutto influisce molto.
La chiave è la varietà quando si acquista un whisky
Quello che secondo noi è un buon consiglio: prova quanti più whisky che puoi. Scopri se preferisci lo scotch o quello irlandese. E sperimenta con paesi diversi di origine. L’acqua in Svezia rende il sapore del whisky molto diverso da quello con acqua e orzo di Giappone, Germania o Francia.
Il prossimo passo
Dopo aver trovato la tua regione e distilleria preferita, prova marchi diversi. A questo punto sarai probabilmente già un appassionato, e magari è il momento di investire in una bottiglia intera. O magari visitare la distilleria durante le tue prossime vacanze!
Prendi appunti!
Tieni traccia delle tue scelte quando compri del whisky. Un taccuino è di grande aiuto: scrivi regione, tipo, distilleria, età, sapori che in genere si sentono. E soprattutto: scrivi la tua opinione personale ogni volta che compri un whisky.