Scotch per regione – Distillerie e Aromi
Le prime origini associate con la produzione e il consumo del whisky si possono datare al quindicesimo secolo. Con la crescita della popolarità di questa bevanda, la produzione del whisky si è estesa oltre i confini della Scozia poiché il processo di produzione, come l’uso di specifici materiali, sono facilmente duplicabili dovunque nel mondo. Oggigiorno è infatti facile trovare whiskies di qualità che non siano necessariamente scozzesi. In ogni caso, per essere uno Scotch bisogna che la bevanda abbia determinate caratteristiche. Se non hai ancora letto il nostro articolo sullo Scotch e le sue caratteristiche, ti invitiamo a farlo prima di continuare questa lettura.
A parte le caratteristiche generali necessarie affinché un whisky possa essere, secondo le norme, considerato uno Scotch, da regione a regione, e ancor più da distilleria a distilleria esistono differenze create dalle peculiari qualità di ogni singola zona di produzione. L’articolo ti chiarirà proprio quest’ultime, approfondendo la diversità territoriale.
Le regioni della Scozia
Il territorio scozzese può essere suddiviso in cinque regioni di produzione dello Scotch: Lowland, Highland, Speyside, Islay e Campbeltown.
Lowland
Lo Scotch prodotto in questa regione presenta un corpo delicato e liscio con un aroma con sentori d’erba e un malto decisamente evocativo. Le distillerie presenti in questi luoghi sono Glenkinchie, Auchentoshan e Bladnoch. Questa è la regione più a sud del territorio scozzese e anche quella con il minor numero di distillerie.
Highland
L’area a nord della Scozia, conosciuta anche con il nome di “uplands”, produce il whisky più aromatico e robusto di tutto il territorio scozzese. Lo Scotch che viene prodotto in quest’area ha un sapore più vivace e deciso, spesso tendente al dolce, a volte secco, con un aroma marcato. Le maggiori distillerie del luogo sono Glenmorangie, Blair Athol e Talisker.
Speyside
Questa è la regione con il maggior numero di distillerie e quindi con la maggiore produzione di Scotch. Il whisky prodotto nello Speyside è spesso fruttato, con un sapore più dolce tendente al floreale. Le distillerie che si distinguono nel territorio sono Glenfiddich, Glenlivet e Macallan.
Islay
Situata sulla costa ovest, prospiciente l’oceano atlantico, la regione chiamata Islay produce uno Scotch con caratteristiche eccezionali: aromi forti e decisi contrassegnati dalla presenza di sentori di torba, che lo rendono affumicato e dove la brezza marina gioca un importante ruolo nella definizione del suo sapore. Le distillerie che rendono famosa questa regione estrema sono Bowmore, Ardbeg, Laphroaig e Bruichladdich.
Campbeltown
In ultima analisi troviamo la regione chiamata Campbeltown la cui produzione è definita dai seguenti tratti distintivi: corpo pieno, un pizzico salato e molto marcato dalla torba terrosa. Il whisky Campbeltown riceve immancabilmente le caratteristiche derivate dalle condizioni estreme delle piccole isole che la formano. Le distillerie che producono il Campbeltown Scotch Whisky sono Springbank, Glen Gyle e Glen Scotia.
Adesso che hai approfondito la varietà di caratteristiche che contraddistinguono la produzione di Scotch, è arrivato il momento di degustare personalmente le differenze.
Puoi ordinare uno dei nostri Cofanetti da Degustazione di Whisky Flavour che ti regaleranno l’esperienza di assaporare numerosi whiskies per apprezzarne le sorprendenti diversità.