Sei affezionato al whisky europeo?

I migliori whisky al mondo

Sei affezionato al whisky europeo?

I quattro stati più noti come produttori di whisky sono di sicuro Scozia, Giappone, Irlanda e Stati Uniti, tutti noti per i propri single malt. Anche l’Europa gioca una parte nel mercato del whisky mondiale, specie perché così vicina a Irlanda e Scozia, e molte delle distillerie in Europa sono piccole e producono altri distillati oltre al whisky. Per esempio, non è raro che una distilleria di whisky europea produca anche brandy o vodka. In generale, i whisky prodotti in Europa non sono pensati per il consumo di massa ma per mercati più piccoli, come quelli locali. Molte distillerie in Europa sono giovani, ma una con sede in Spagna, la distilleria DYC, fa eccezione. Produrre whisky richiede un discreto capitale iniziale, quindi è spesso una sfida per un imprenditore buttarsi nella produzione del whisky. Per esempio, i prezzi per le attrezzature necessarie per la distillazione sono alti, il costo per le strutture di produzione sono alti e servono molti fondi per ottenere i materiali. Inoltre, il whisky deve essere invecchiato prima di potere essere venduto, quindi l’azienda deve attendere prima di poter avere dei profitti, il che aumenta la pressione finanziaria. Il whisky deve invecchiare per tre anni prima di essere considerato legalmente whisky!

Prova oggi i nostri deliziosi whisky

Per assaggiare i whisky europei, ti suggeriamo di sottoscrivere il nostro abbonamento al kit di degustazione whisky. Puoi scegliere di ricevere un nuovo kit, che contiene dei campioni di whisky dell’invecchiamento che preferisci, una volta al mese, ogni tre mesi oppure ogni sei mesi. Una volta che avrai provato questo servizio eccezionale, che ti consente di avere bottiglie in miniatura originali di whisky in un elegante cassetta di legno, non potrai più farne a meno! Non dovrai comprare bottiglie intere per provare i migliori whisky europei e da tutto il mondo. Imparare a gustarsi il whisky è così divertente: lo fai girare nel bicchiere, controllandone la viscosità, ne annusi il profumo (non ficcare il naso nel bicchiere – il whisky contiene molto alcol e i suoi fumi sono potenti) e prendi il primo sorso. Prenditi il tempo di far girare il primo sorso in bocca. Prova a discernere le diverse note e sottigliezze che assapori. È un distillato che va gustato lentamente. Il whisky è un’esperienza sensoriale difficile da comparare, e i whisky migliori sono incredibilmente morbidi e setosi, con un piacevole calore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun prodotto nel carrello.