Cocktail Manhattan
Il Manhattan Cocktail è uno dei più noti cocktail a base di whisky. Con più di un secolo di vita, questa bevanda raffinata e che ricorda le feste folli degli anni ’20, continua a riscuotere successo in tutto il mondo. Inizialmente prodotto con whisky americani, ne sono state presto realizzate diverse versioni, tra cui una con whisky scozzese.
Le origini
Esistono diverse versioni sull’origine di questo cocktail, la più nota delle quali risale al 1874. La storia racconta che in quell’anno, a New York, un barista del Manhattan Club inventò questo drink durante una festa in cui si trovavano alcuni personaggi famosi. A quella festa, Jennie Jerome, madre di Winston Churchill, offrì il drink al candidato alla presidenza degli Stati Uniti, Samuel J. Tilden, che amava il cocktail. La festa e il cocktail ebbero un grande successo, catapultando il Manhattan Cocktail nella notorietà.
Tuttavia, come tutte le storie hanno sempre diverse versioni, c’è chi crede che sia stata Jennie Jerome, nota anche come Lady Randolph Churchill, a creare la bevanda. E c’è anche chi sostiene che Lady Randolph si trovasse in Francia all’epoca, il che renderebbe l’intera storia una finzione.
In ogni caso, la versione più comune è la prima, in cui Lady Randolph, insieme al barista, diede origine a tale bevanda. In realtà, questo cocktail potrebbe essere solo una copia molto fedele di un’altra bevanda. Nel libro Bar-Tenders’ Guide, scritto da Jerry Thomas, c’è un cocktail molto simile al Manhattan Cocktail. Ora, poiché questo libro precede la creazione di tale bevanda, è naturale concludere che il Manhattan Cocktail è stato copiato nell’originale.
Ora che conoscete l’origine di questo drink, potete conoscere la ricetta e le modalità di preparazione del Manhattan Cocktail.
Ricetta
Come abbiamo detto, tradizionalmente questo cocktail viene preparato con whisky prodotto negli Stati Uniti, in particolare whisky di segale. Tuttavia, possono ancora essere utilizzati in bevande con ricette originali come il bourbon, il Tennessee o il whisky canadese. Ci sono poi alcune varianti, come il Manhattan Cocktail con Scotch whisky.
È necessario:
– 40 ml di whisky di segale
– 20 ml di vermouth rosso
– 5 gocce di essenze aromatiche Bitters
– una ciliegia (facoltativa)
Come prepararsi
La preparazione del Manhattan Cocktail è molto semplice. Aggiungere il whisky, il vermouth e gli amari e mescolare con una bacchetta. Per quanto riguarda gli amari, se ne possono usare diversi tipi, dall’amaro Peychaud, all’amaro all’arancia, ecc. Per finire è sufficiente mettere una ciliegia sciroppata attraversata da uno stuzzicadenti all’interno di un bicchiere.
Rob Roy o Scotch Manhattan
La versione del Manhattan Cocktail realizzata con whisky scozzese è molto semplice, in quanto è sufficiente eseguire la ricetta precedente, utilizzando uno scotch anziché un whisky americano. Per gli amanti dello scotch, questa è un’ottima scelta per un cocktail delizioso.