Il whisky giapponese – caratteristiche principali

caratteristiche del whisky giapponese

Il whisky giapponese: caratteristiche principali

Il Giappone si è rivelato sempre più influente sul mercato del whisky. Il whisky giapponese è riconosciuto come uno dei migliori al mondo da sempre più persone, avendo guadagnato molti premi e riconoscimenti. Ma il whisky giapponese è davvero così diverso?

 

Come forse già sapete dalla storia del whisky giapponese, molte delle conoscenze applicate nella produzione del whisky giapponese furono portate da persone che andarono a studiare nelle istituzioni scozzesi. Infatti, un nome leggendario nella storia del whisky giapponese è Masataka Taketsuru, che passò un anno della sua vita viaggiando per diverse regioni della Scozia e imparando i dettagli della produzione del whisky scozzese. Più tardi, con il successo della distilleria che gestiva, molti altri lo seguirono. Quindi, come si può intuire, il whisky giapponese assomiglia in qualche modo allo scozzese.

 

La produzione, gli alambicchi e il processo di distillazione sono molto simili tra loro, ma qui si trovano le caratteristiche principali del whisky giapponese:

  • L’orzo utilizzato generalmente per i whisky giapponesi proviene dalla Scozia;
  • La maggior parte dei blend prodotti in Giappone usano il 15% di whisky scozzese;
  • Il whisky giapponese è solitamente distillato due volte, come il whisky scozzese;
  • Il clima in Giappone è più simile al Kentucky e al Tennessee che alla Scozia o all’Irlanda, il che significa che gli estremi di temperatura che il whisky giapponese attraversa durante la maturazione sono maggiori;
  • Questo fa sì che quei tipi di whisky abbiano un sapore più legnoso come risultato (in Scozia e Irlanda il whisky matura più velocemente);
  • I blend prodotti in Giappone consistono di un massimo di whisky di solo 2 distillerie, poiché le distillerie di whisky giapponesi non condividono i loro stock di whisky quando producono un blend;
  • Le distillerie di whisky giapponesi amano l’innovazione, così possono ottenere una gamma più ampia di sapori diversi – hanno alambicchi di forma diversa, diversi tipi di lievito per la fermentazione e fanno diverse esperienze con la maturazione in botte.

 

Come si può vedere ci sono alcune somiglianze con lo Scotch (soprattutto nei metodi utilizzati), ma naturalmente essendo utilizzati elementi e materiali di due terre così diverse e lontane, risulta in whisky con caratteristiche diverse.

 

Hai un whisky giapponese preferito? Condividi nei commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun prodotto nel carrello.