Bere whiskey liscio ha sempre avuto un’aria di cruda energia maschile, ma questo non significa che non si possa abbinare un bicchiere di Jack Daniels Old nº7 a un pasto. Dopotutto, il suo bouquet forte, affumicato e dolce si abbina ed esalta i sapori ricchi e complessi di molti cibi. La vera domanda è: qual è l’abbinamento perfetto tra Jack Daniel’s e cibo? Ma non tutti i cibi possono reggere il confronto con la forza del Jack Daniels. Se non si abbina correttamente il whiskey, non si rischia di sovrastare il pasto e di sprecare il whisky. I cibi dovrebbero essere abbinati al Jack Daniels in modo che né il sapore del cibo né la forza dell’alcol prevalgano sull’altro. I sapori devono invece completarsi ed esaltare le rispettive complessità. In alternativa, si possono abbinare sapori contrastanti per far risaltare gli elementi unici di entrambi. Basta sapere quali sono gli alimenti che funzionano meglio. In questa guida, esamineremo sei dei migliori abbinamenti tra Jack Daniel’s e cibo. Vi spiegheremo perché funzionano così bene e cosa potete aspettarvi dall’abbinamento dei loro sapori. Vi forniremo anche un breve riassunto su come preparare i cibi per massimizzare l’esperienza. Andiamo a bere!
Jack Daniel’s e abbinamento con il cibo: 6 abbinamenti da provare
Abbinamento del Jack Daniels con le bistecche alla griglia
Non c’è niente di più virile di questo. La leggera sfumatura di fumo creata dall’aggiunta dell’hickory carbonizzato ai barili di Jack Daniels si sposa con il sapore di fuoco affumicato di una bistecca alla griglia, creando un pugno di umami di carne. La dolcezza naturale conferita dalla miscela di mais all’80% di Jack Daniels può aggiungere bellissimi strati di contrappunto alle note sapide di un taglio magro come il controfiletto o il filet mignon. Se preferite una bistecca più grassa, come un ribeye o una New York strip, scoprirete che le note più speziate di un Jack Daniels, che solleticano la vostra paletta, sono sufficientemente taglienti per tagliare la ricchezza di un pezzo di carne grassa. Se non amate la carne di manzo, potete sostituire la bistecca di manzo con una costoletta di agnello. I sapori scuri e di selvaggina si mescolano bene con le stesse note speziate. Per ottenere il massimo del sapore dall’abbinamento whiskey/bistecca, si consiglia di grigliare la carne sul fuoco o di scottarla in padella per bloccare i ricchi sapori della carne. Inoltre, evitate di cuocere troppo la carne. Punta su un livello medio o medio-rosso.
Jack Daniels con abbinamento al formaggio
Lascia perdere il vino… Il Whiskey è il nuovo abbinamento ideale per il formaggio! Descrivere il sapore di un formaggio è quasi impossibile a causa dell’ampia varietà di consistenze, colori e origini, ma se dovessimo provarci, descriveremmo il formaggio come salato e umami con una naturale dolcezza da latte. Questi sapori si abbinano meravigliosamente alla leggera dolcezza e alla sfumatura affumicata e granulosa del Jack Daniels. In questo abbinamento perfetto tra Jack Daniel’s e cibo, ti consigliamo di abbinare un Old Nº7 a un buon formaggio britannico a pasta dura, come il Lincolnshire Poacher o un cheddar a pasta dura. Le calde note erbacee del latte non pastorizzato si fonderanno con i toni del pastone di mais nel tuo whiskey per creare un sapore piacevole e brillante.
Cercate una guida al Whisky e al formaggio? Trovatelo qui: https: //www.whiskyflavour.com/blog/whisky-and-cheese-pairing-guide/
Se preferisci un Jack Daniels Tennessee Rye, abbinalo a un formaggio ricco di sapore come il brie o il camembert. Il sapore dolce e speziato del whiskey di segale si sposa bene con le note cremose e funky del brie morbido, creando un perfetto contrasto di sapori. Servi il formaggio da solo o con uva e cracker.
Abbinare il Jack Daniels al sushi
Il sushi sembra strano quando si parla di abbinamento Jack Daniel’s e cibo. Dopo tutto, il sashimi è un alimento delicato e artistico, spesso abbinato al gusto morbido del sakè. Il whiskey non sovrasterebbe i sapori delicati del pesce crudo e del riso? Se vi sembra incredibile, sarete sorpresi di sapere che i giapponesi hanno abbinato il sushi al whiskey per decenni. I nigiri conditi con tagli crudi di salmone, tonno o polpo sono spesso adatti alla complessità del Jack Daniels grazie al loro contenuto di grassi più elevato e ai profili di sapore unici. La salinità dei gamberi e della bottarga aiuterà anche il naturale sapore erbaceo del Jack Daniels a sprigionarsi in bocca. Tuttavia, il sapore alcolico del Jack Daniels potrebbe risultare un po’ troppo forte. In tal caso, si consiglia di ammorbidire il whiskey con del ghiaccio. Quando si raffredda, i sapori si depositano e la temperatura della bevanda corrisponde a quella della bevanda raffreddata. Parla con il tuo chef di sushi e vedi quali tagli di pesce ti consiglia.
Abbinamento del Jack Daniels con la frutta secca
Frutta e Whiskey? Non mi sembra corretto. Pensate a questo: non fareste un Old Fashioned con una scorza d’arancia? I toni fruttati e floreali della frutta sollevano naturalmente i toni dolci ed erbacei del Bourbon e del Tennessee Whiskey. Perché non raddoppiare questi sapori aggiungendo della frutta secca? Rispetto alla frutta fresca, la frutta secca presenta spesso una maggiore complessità di sapori. Senza l’aggiunta di acqua, gli zuccheri naturali della frutta si condensano in un pugno di aromi floreali. I datteri e i fichi secchi hanno anche un ricco sapore di melassa che si sposa bene con la dolcezza del Jack Daniels. Per ottenere il miglior abbinamento, si consiglia di sorseggiare un Jack Daniels Gentleman Jack con la frutta secca scelta. I toni speziati del caramello, della liquirizia e della cannella del Gentleman Jack si abbinano alla melassa terrosa di un dattero sostanzioso e ai toni più brillanti dell’ananas o dell’arancia candita.
Abbinamento del Whiskey Jack Daniel’s al cioccolato
Se pensavi che frutta e whiskey fossero un’accoppiata strana, cioccolato e whiskey potrebbero spiazzarti. Eppure, il cioccolato è forse uno dei migliori sapori che si possono utilizzare nell’abbinamento Jack Daniel’s e cibo. Ricordate che i sapori contrastanti esaltano l’unicità di entrambi. Ma ricordate che c’è più di un tipo di cioccolato. La dolcezza del Jack Daniel’s Honey Whiskey si sposa magnificamente con i morbidi sapori caseari del cioccolato bianco. Anche se spesso si pensa che il cioccolato bianco sia aromatizzato alla vaniglia, in realtà non è così. Tuttavia, se si unisce la dolcezza del Whiskey al miele con la cremosità del cioccolato bianco, si può ottenere un vero gusto di vaniglia. Se siete più tradizionalisti e non amate il whiskey zuccherato, potete comunque godervi il complesso contrasto tra un pezzo di cioccolato fondente e un Jack Daniel’s originale leggermente affumicato e dolce. L’amarezza del cioccolato fondente combinata con i toni brillanti del Whiskey, si combinano per bilanciarsi a vicenda ed evidenziare il profilo unico dell’altro.
Abbinamento del Jack Daniel’s con
Così come il Jack Daniels si abbina bene a una bistecca o a una costoletta d’agnello alla griglia, beneficia anche del complesso profilo affumicato e salato del salmone affumicato. Se vi piaceva l’idea di abbinare Whiskey e sushi ma non vi convinceva l’idea di ammorbidire la bevanda, questa è la risposta che fa per voi. L’affumicatura intrinseca del Jack Daniels si mescola con il legno del salmone affumicato per creare armonia. Tuttavia, le note di testa speziate del Jack Daniels tagliano la pesantezza del salmone per creare equilibrio. Abbina il salmone affumicato a bagel e crema di formaggio oppure mangialo con pane di segale e burro.
Jack Daniel’s e abbinamento con il cibo – Ultimi commenti
Non devi bere Whiskey da solo. L’abbinamento con il cibo ne esalta il sapore e lo trasforma in una meraviglia culinaria. Proprio come si abbina un vino rosso pregiato a un pasto, si può trarre beneficio dall’abbinamento del profilo unico e variegato della Jack Daniels con bistecche, salmone affumicato, frutta secca, formaggio o persino sushi.