Abbinare un whisky a un pasto o a uno spuntino è diventato un evento di gusto per alcuni intenditori di whisky.
Se l’abbinamento del cibo con lo scotch è considerato un po’ complicato, l’abbinamento del whisky giapponese porta queste degustazioni a un livello completamente diverso.
Dato che questo tipo di whisky ha un carattere più sottile, l’abbinamento con un pasto completo può avere i suoi segreti.
L’obiettivo principale è quello di esaltare alcuni dei sapori nascosti del whisky mentre si gusta una delicata portata di pesce.
Inoltre, sebbene il Whisky giapponese possa essere l’abbinamento perfetto per quasi tutti i piatti, non tutti i piatti sono perfetti per qualsiasi espressione di questo distillato.
Sono cambiate molte cose nel mondo del Whisky giapponese da quando ha iniziato a essere prodotto, 100 anni fa.
Per essere uno spirito piuttosto recente, si è evoluto rapidamente per competere con altri tipi di whisky.
Si è passati da uno stile che imitava la produzione di whisky scozzese a quello attuale, in cui la combinazione di diversi tipi di botti sembra essere la strada da seguire per fare la differenza in un mercato altamente competitivo.
Ci sono però un paio di cose che sono rimaste invariate: la ricerca della perfezione e l’obiettivo di abbinarlo al cibo giapponese come nessun altro.
In questo articolo faremo un rapido giro nel mondo del whisky giapponese, parleremo di come creare abbinamenti di whisky giapponesi con cibi (per lo più) giapponesi e forniremo alcuni esempi di abbinamenti che meritano di essere assaggiati.
Indice – Sorseggiate questo articolo!
-
- Informazioni sul Whisky giapponese
- Abbinamenti Whisky e cibo giapponesi
- 8 abbinamenti di Whisky giapponesi che dovresti assaggiare
- Whisky di malto singolo invecchiato 12 anni di Hakushu + salmone affumicato
- Suntory Kakubin Yellow Blended Whisky + Sashimi di pesce bianco
- Armonia giapponese Hibiki + manzo Kobe
- Whisky di malto singolo Yamazaki invecchiato 12 anni + Tonkatsu
- Whisky di quercia bianca di Akashi + cioccolato fondente con grani di pepe rosa
- Whisky di malto singolo di 18 anni Yamazaki + Daifuku Moshi
- Nikka Taketsuru Pure Malt Whisky + Torte Tayaki
- Whisky di malto Blended Suntory Toki + Kaki-pi
Informazioni sul Whisky giapponese
Se c’è un tipo di whisky che sta facendo parlare di sé negli ultimi anni, quello è il whisky giapponese.
Forse perché è stato considerato un prodotto esotico che risveglia la curiosità della maggior parte degli amanti del whisky; forse perché il suo profilo aromatico è equilibrato; o forse perché le marche di Whisky giapponese sisono posizionate più in alto nella maggior parte dei mercati.
Qualunque sia la ragione, possiamo assicurarti che il Whisky giapponese è unico nel suo genere e merita tutto il clamore che sta ricevendo.
Riteniamo che questo tipo di whisky meriti di essere assaggiato, tanto che in passato abbiamo incluso alcune espressioni nelle scatole di degustazione di whisky inviate ai nostri clienti.
Con il marchio di whisky giapponese Suntory che compie 100 anni, la storia di questo distillato non è difficile da raccontare.
Tuttavia, ci sono alcuni dettagli interessanti che potresti voler scoprire. Il Giappone ha prodotto la sua prima espressione di whisky nel 1870, ma è stato lanciato sul mercato solo un anno dopo l’apertura della distilleria Yamazaki (nel 1923).
Come forse saprai, la distilleria Yamazaki fa parte del marchio Suntory, che oggi possiede diverse distillerie di whisky scozzese (come Laphroaig, per esempio).
La proprietà di distillerie di whisky scozzese da parte di Suntory potrebbe avere a che fare solo con la crescita economica del marchio, ma anche con la stretta relazione tra i due paesi produttori di whisky.
Shinjiro Torii e Masataka Taketsuru sono le menti del whisky dietro la produzione di whisky in Giappone.
Per questo, Taketsuru ha studiato l’arte della produzione del whisky in Scozia prima di portare le sue conoscenze in Giappone, dove Torii aveva trovato la location perfetta per fondare una distilleria: la Yamazaki, situata fuori Kyoto.
È per via del processo di produzione simile e degli ingredienti utilizzati che i Single Malt giapponesi e scozzesi possono sembrare simili.
Ma l’ubicazione e l’acqua utilizzata rappresentano una parte importante dell’arte della produzione del whisky e quindi, alla fine, questi due distillati hanno caratteri e profili diversi.
Profilo del sapore del Whisky giapponese
L’ossessione giapponese per la perfezione è davvero presente nella produzione di whisky del paese.
E, sebbene sia estremamente difficile tracciare un profilo di sapore di questo tipo di whisky, una cosa è certa: il whisky giapponese tende a essere più morbido, leggero, ben bilanciato e con un carattere fruttato e floreale.
Sono molti i fattori che contribuiscono alla comparsa di questi sapori delicati in una bevanda forte come il whisky.
Ad esempio, i lieviti che i distillatori giapponesi utilizzano hanno caratteristiche uniche che aiutano ad accentuare i sapori durante la fermentazione.
Un altro fattore è la purezza dell’acqua e la posizione delle distillerie.
Spesso sono situate in zone ad alta quota, il che abbassa il punto di ebollizione dell’acquavite e porta a una maggiore ritenzione degli aromi.
Infine, il tipo di legno utilizzato per la maturazione del Whisky.
Alcune botti erano già state utilizzate per invecchiare l’Umeshu (un altro liquore giapponese), il che conferisce al whisky un sapore più dolce, mentre altre sono botti di quercia Mizunara, che conferiscono al whisky aromi di cocco e sandalo.
Naturalmente, ogni marchio è diverso e ogni espressione è unica.
Siamo certi che il whisky giapponese abbia una gamma molto più ampia di sapori e caratteri diversi.
Abbinamenti Whisky e cibo giapponesi
La cultura dell’abbinamento tra cibo e bevande alcoliche giapponesi
Insieme al Whisky giapponese, il cibo giapponese è ormai da decenni un successo nei paesi occidentali.
Se non è per il sushi, è sicuramente per la tempura, i gyozas e tutti gli altri cibi tradizionali e deliziosi.
Se abbinare i pasti o gli spuntini al whisky èqualcosa di relativamente nuovo per la parte occidentale del mondo, per i giapponesi è quasi un’arte antica.
Da sempre bevono Sake o Shochu (un liquore distillato) mentre mangiano o gustano Otsumami, che equivale a finger food.
Oggi, dopo aver perfezionato il processo di produzione del whisky, hanno perfezionato l’arte di abbinare il cibo al whisky giapponese.
Sebbene l’abbinamento del Whisky giapponese con il cibo sia recente quanto questo tipo di alcolici, l’abitudine di abbinare il cibo a bevande ad alto contenuto di ABV era già presente nella mente della gente.
E ti diciamo che funziona perfettamente!
Abbinamento del Whisky giapponese con il cibo – Come fare
Mentre ci tuffiamo nel tema dell’abbinamento del whisky giapponese, è importante ricordare le regole di base dell’abbinamento del whisky.
La prima cosa da ricordare, però, è che ci sono due strade da percorrere: o si abbinano i whisky in modo che si completino sottilmente, oppure si sceglie di giocare con gli opposti complementari per far emergere alcuni sapori nascosti e cambiare il gusto del cibo e del whisky.
L’abbinamento con il whisky giapponese può essere un po’ complicato.
Poiché questo tipo di whisky è solitamente bilanciato alla perfezione, è meglio non abbinarlo a cibi che lo sovrastino.
Se dovessimo scegliere la strada da seguire per abbinare questo tipo di whisky, sceglieremmo di integrare i sapori.
Tuttavia, potresti voler fare le cose in grande e giocare con i sapori per cercare di scoprire qualche aroma nascosto.
Qualunque sia la tua scelta, ecco alcuni consigli su come cambiano i sapori del whisky a seconda del cibo con cui lo abbini.
I cibi grassi coprono la bocca, riducendo l’intensità dell’alcol e permettendoti di assaporare i veri sapori del Whisky.
- Il cibo amaro bilancia sia la dolcezza che la salinità del whisky.
- I cibi più aspri esaltano le note salate, mentre bilanciano i sapori dolci e piccanti.
- Il cibo salato esalta tutte le altre note di sapore.
- Il cibo dolce riduce la spinta dell’alcol, i sapori speziati, salati e affumicati.
Il whisky esalta i sapori fruttati. - Il cibo piccante si sposa con la piccantezza del whisky, esaltando i sapori più dolci.
- Il cibo affumicato esalta le altre note di sapore affumicato, esaltando le note di caramello del whisky.
- Gli agrumi possono sovrastare un Whisky, poiché hanno molto succo e sapori forti.
- Il cibo fresco si sposa con i sapori erbacei e floreali del Whisky, lasciando emergere i sapori più dolci.
- Le noci si abbinano ai sapori legnosi e di quercia del Whisky, mentre esaltano i sapori speziati e dolci.
Per questo motivo i cibi occidentali potrebbero essere più difficili da abbinare ai sapori di questo whisky.
Abbinamenti di sapori con il Whisky giapponese
Quando abbini questo tipo di alcolici al cibo, devi considerare che il whisky giapponese ha un sapore sottile e un carattere assolutamente equilibrato.
Il nostro consiglio è di scegliere anche dei cibi dal sapore delicato, in modo che nulla venga sovrastato.
Tuttavia, la gamma di Whisky giapponesi si sta ampliando.
I Whisky della costa di Hokkaido, ad esempio, hanno un sapore più salato, quindi potresti abbinarli a un piatto di pesce.
Ci sono anche whisky con forti note di frutta secca e legno, che si abbinano perfettamente alla carne o a verdure terrose, come i funghi.
Il Whisky giapponese è adatto al sushi?
La risposta è sì!
Il Whisky giapponese si abbina perfettamente al sushi.
Si abbina alle note salate che il whisky può avere e il riso dolce esalta le note floreali e fruttate dello spirito.
I frutti di mare, in generale, sono una scelta obbligata per l’abbinamento di questo whisky a causa del carattere delicato di entrambi.
Puoi abbinarlo a sashimi, gamberi in tempura o qualsiasi altro crostaceo.
8 abbinamenti di Whisky giapponesi che dovresti scegliere
Se ti senti perso su quale whisky giapponese abbinare a quale cibo, ecco alcuni esempi bomba che dovresti assolutamente scegliere non appena ne hai l’occasione!
Whisky di malto singolo invecchiato 12 anni di Hakushu + salmone affumicato
Con numerosi premi vinti, l’Hakushu 12-Year-Old è un whisky giapponese di nuova generazione che unisce la perfezione giapponese alla tradizione scozzese della torba.
Questo whisky Hakushu viene maturato in botti di quercia bianca americana e, dato che l’orzo utilizzato per questo whisky viene arrostito sul fuoco della torba, puoi aspettarti che questa espressione abbia leggere note affumicate.
Si sentono anche pere, erbe e agrumi.
Abbiamo creato questo abbinamento con il Whisky giapponese perché le note affumicate e salate del salmone esalteranno i leggeri sapori di fumo presenti in questo whisky, così come le note dolci di frutta ed erbe.
Suntory Kakubin Giallo + Sashimi di pesce bianco
Il Whisky Giallo Kakubin è uno dei più venduti in Giappone, e per una buona ragione.
Viene prodotto dal 1937 ed è un Blended whisky che porta con sé le radici della produzione di whisky giapponese.
Il nome “Kakubin” sta per “bottiglia quadrata”, ovvero la forma della bottiglia di Whisky.
La bottiglia rappresenta il guscio di una tartaruga, che simboleggia una vita prospera e lunga.
Utilizzando il whisky delle distillerie Yamazaki e Hakushu, il Suntory Kakubin Yellow è maturato in botti di sherry e di vino per conferirgli complessità, pur mantenendo un profilo raffinato.
Questo whisky è stato creato per essere abbinato alla tipica gastronomia giapponese, quindi non puoi perdere questo abbinamento.
Questo whisky ha un carattere dolce con forti sapori di miele, agrumi e note speziate.
Abbiamo abbinato questa espressione a un cibo tipico giapponese, come dovrebbe essere: il sashimi di pesce bianco.
Il pesce bianco ha un sapore delicato e note di sale marino che esaltano ogni nota nascosta di questo Whisky giapponese.
Il Suntory Kakubin Yellow è una delle espressioni che abbiamo inviato ai nostri clienti nelle Whisky Tasting Box inpassato!
Whisky Hibiki Japanese Harmony + manzo Kobe
Probabilmente uno dei whisky giapponesi più conosciuti al momento, l’Hibiki Japanese Harmony èun whisky che tutti vorrebbero assaggiare.
Il suo carattere equilibrato e morbido si sposa perfettamente con la tenerezza del manzo di Kobe.
Il sapore dell’Hibiki Japanese Harmony tende a essere dolce e citrico, con note di cioccolato bianco e miele.
Si conclude con una leggera cannella e pepe, provenienti dalle botti di quercia Mizunara in cui è maturato.
Questo abbinamento con il Whisky giapponese è complementare: il grasso del manzo di Kobe fornisce il rivestimento perfetto per ridurre l’intensità dell’alcol.
È così tenero che si sposa con la morbidezza dell’Hibiki Japanese Harmony, lasciando fluire i suoi sapori.
Whisky di malto singolo Yamazaki invecchiato 12 anni + Tonkatsu
Il dram di 12 anni che è diventato l’espressione principale della gamma Yamazaki di Suntory.
Questo Whisky Single Malt giapponese è ancora un best seller e la sua semplicità parla da sé.
Un vino giapponese così iconico merita di essere abbinato a un cibo giapponese iconico: il Tonkatsu.
Invecchiato in botti di quercia bianca americana ed ex-sherry, lo Yamazaki 12-Year-Old è un’espressione con una bocca burrosa, sapori dolci di miele e cocco, ma anche frutta acida, come mirtillo rosso, arancia e scorza di limone.
Il finale è lungo, ricco di spezie come cannella e zenzero e con note di ananas.
Il Tonkatsu è un piatto tradizionale a base di carne di maiale ricoperto di pangrattato.
Il grasso di questa carne fornirà il rivestimento perfetto per tagliare l’intensità dell’alcol.
Inoltre, il suo sapore dolce esalterà tutti i sapori fruttati del Whisky e giocherà bene con le spezie.
Questo è un altro esempio di espressione di whisky giapponese che abbiamo inviato ai nostri clienti in passato!
Whisky di quercia bianca di Akashi + cioccolato fondente con grani di pepe rosa
Creato con una miscela di tre diversi malti della distilleria White Oak e invecchiato in tre botti diverse, l’Akashi Single Malt Whisky passa quasi inosservato nel mercato occidentale del whisky.
Tuttavia, è la perfetta rappresentazione delle influenze della produzione scozzese in Giappone.
Il Whisky Akashi White Oak èuno spirito ricco e complesso, dato che viene prodotto con whisky di 7 anni, 5 anni e 3 anni.
Inoltre, viene invecchiato in botti ex-bourbon, di quercia ciliegia spagnola e di quercia americana.
Questa miscela di whisky e botti fornisce il carattere affumicato, speziato e fruttato.
Un whisky così complesso merita un abbinamento con un whisky giapponese che non lo sovrasti, ma che invece ne esalti i sapori fruttati e speziati.
Non c’è niente di meglio del cioccolato fondente per esaltare le note di frutta dolce e matura, mentre i grani di pepe rosa esaltano le spezie della quercia (come lo zenzero e la cannella) di questa espressione di whisky giapponese.
Whisky di malto singolo Yamazaki 18 anni + Daifuku Moshi
Il whisky Yamazaki 18-Year-Old Single Malt è un dram ricco e fruttato che merita un’accoppiata dolce e gommosa come il Daifuku Mochi.
Questa espressione di Yamazaki è invecchiata per 18 anni in botti ex-sherry, ex-bourbon e Mizunara – una combinazione che conferisce a questo whisky le sue caratteristiche fruttate, dolci, speziate e