Whisky europeo

whisky senza dichiarazione di età

Whisky europei

Il primo paese a cui si pensa parlando di whisky è ovviamente la Scozia. Creatori di questo distillato, sono anche tra i principali produttori di whisky (lo scotch) al mondo.

Ma ci sono molte altre nazioni con una grande tradizione nella produzione del whisky, come Irlanda, Stati Uniti o Canada. Ma lo scenario sta cambiando, con alcuni paesi che stanno intervenendo. Uno degli esempi migliori è il Giappone, che ha avuto una delle proprie etichette nominata come miglior whisky al mondo nel 2015.

Se dall’altra parte del mondo vengono già prodotti whisky straordinari, qui in Europa vediamo la tendenza di alcune nazioni nel creare e produrre ottimi whisky di alta qualità.

 

Sebbene la maggioranza del whisky venga prodotta nel Regno Unito, ci sono anche altre nazioni a produrlo, e se alcune hanno produzioni piccole, altre, come la Germania, hanno già una produzione considerevole. Sebbene prive di una lunga tradizione produttiva del whisky, hanno una storia centenaria legata alla distillazione di cereali.

Per esempio, le regioni nordiche hanno esperienza nella produzione di gin, vodka, schnaps, akvavit, birra o brandy e altri distillati.

 

Le distillerie europee esistono da molto tempo e stanno iniziando a esplorare il whisky ed espandere la propria produzione con espressioni diverse. Possiamo quindi dire come sia nata una seconda linea produttiva europea di whisky, offrendo a tutti gli appassionati qualcosa di molto interessante e diverso dai più famosi cugini di Scozia e Irlanda.

Seppure in espansione, il whisky europeo al di fuori di Regno Unito e Irlanda è ancora limitato ad alcune nazioni, con produzione in Svezia, Austria, Germania, Svizzera, Francia, Russia e persino da noi in Italia. C’è un marchio in Turchia che promuove il proprio prodotto come whisky sebbene non ne abbia le caratteristiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun prodotto nel carrello.